RISK MANAGEMENT MAGAZINE

    Pubblicato il numero 1 del 2025 e i relativi estratti al seguente link

    Vol 20 Issue 1

    Audit Program on Artificial Intelligence (AI)-driven Credit Risk Models

    Valeria Anna De Palma, Alessandro Di Maria, Daniele Foschini, Vincenzo Frasca, Dario Girardi – RMM 2025 01 – Excerpt 1

    Integrating Generative AI and Large Language Models in Financial Sector Risk Management: Regulatory Frameworks and Practical Applications

    Valentina Lagasio, Danilo Mercuri, Jasmine Pirillo, Michele Belloli – RMM 2025 01 – Excerpt 2

    CSRD, reporting and beyond: challenges and opportunities for financial institutions

    Federico Giovanni Rega – RMM 2025 01 – Excerpt 3

    A Structured Approach to Enterprise Risk Management in Ethiopian Commercial Banks

    Tsega Meseret Biresaw, Athenia Bongani Sibindi – RMM 2025 01 – Excerpt 4

    Link to the journal

    WEBINAR AIFIRM – 6 MAGGIO

      Il prossimo 6 Maggio alle ore 16 si terrà il Webinar dal titolo
    Gestione del rischio di liquidità e di funding in periodi di incertezza: Strategie integrate di risk management e il caso di un gruppo bancario europeo”.

    Il webinar, in collaborazione con Wolters Kluver, si concentra sulla gestione della liquidità e del funding di fronte all’incertezza generata da variabili come gli shocks geopolitici, il variare dei tassi e le normative sempre più restrittive               

    La locandina e le modalità di iscrizione sono pubblicati al link:

    Gestione del rischio di liquidità e di funding in periodi di incertezza

    Strategie integrate di risk management e il caso di un gruppo bancario europeo

    Il 6 Maggio alle ore 16.00 si terrà il WEBINAR (partecipazione libera e gratuita) dal titolo
    GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITA’ E DI FUNDING IN PERIODI DI INCERTEZZA

    Il webinar, in collaborazione con Wolters Kluver, si concentra sulla gestione della liquidità e del funding di fronte all’incertezza generata da variabili come gli shocks geopolitici, il variare dei tassi e le normative sempre più restrittive
    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    La locandina è presente al seguente link:

    Per iscriversi all’evento utilizzare il form presente al seguente link

    XXI Convention AIFIRM

    7 Novembre 2025 – Centro Congressi Cariplo. Milano, via Romagnosi 8

    La XXI Convention AIFIRM dal titolo “ESG: rallentare per ripartire Il Risk Management in evoluzione “
    si terrà a Milano il prossimo 7 Novembre

    L’integrazione dei criteri ESG nel Risk Management è un processo in continua evoluzione, che richiede un approccio dinamico e consapevole. Nel corso dell’evento esploreremo lo stato dell’arte e le prospettive future di questo tema, analizzando:

    Il rallentamento normativo e le sue implicazioni:

    • Esamineremo le cause e gli effetti del rallentamento della normativa ESG, sia a livello nazionale sia internazionale, evidenziando come questo possa rappresentare una decelerazione dal punto di vista del reporting ma anche un’accelerazione causata dalla semplificazione dei requisiti e una maggiore focalizzazione sui temi di rischio e business.
    • Discuteremo di come i player finanziari possano adattarsi a questo nuovo scenario, rimanendo propulsori della trasformazione green.
    • Analizzeremo le differenze e le similitudini tra l’approccio EU ed il resto del mondo individuando i vantaggi competitivi di entrambi.

    Oltre la normativa, l’integrazione ESG nel framework di risk management: il valore aggiunto

    • Approfondiremo le strategie e le best practice per integrare i criteri ESG nel RAF, nell’ICAAP, nei
      modelli gestionali contabili o prudenziali.

    La “certificazione” dei dati ESG:

    • Un focus particolare sarà dedicato alla crescente importanza della qualità e della trasparenza dei dati ESG.
    • Esploreremo le soluzioni e le tecnologie che consentono di semplificare la raccolta, la diffusione e la certificazione dei dati, garantendo la loro affidabilità

    Le iscrizioni si apriranno a settembre, la partecipazione è riservata ai soci

    Il Programma di Sintesi è disponibile al seguente url

    XXI Convention AIFIRM – SAVE THE DATE

    La XXI Convention AIFIRM dal titolo “ESG: rallentare per ripartire Il Risk Management in evoluzione “
    si terrà a Milano il prossimo 7 Novembre

    Le iscrizioni si apriranno a settembre, la partecipazione è riservata ai soci

    Il Programma di Sintesi è disponibile al seguente url.

    L’EVOLUZIONE DEL FRAMEWORK IFRS9 ALLA LUCE DELLE NUOVE SFIDE DI CONTESTO

    Il 15 Maggio alle ore 9.00 si terrà il Convegno in presenza (partecipazione riservata ai soci)/  WEBINAR (partecipazione aperta a tutti libera e gratuita) dal titolo
    L’EVOLUZIONE DEL FRAMEWORK IFRS9 ALLA LUCE DELLE NUOVE SFIDE DI CONTESTO
    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    Per partecipare all’evento in presenza (riservato ai soci AIFIRM) utilizzare il presente link

    Per partecipare al webinar (aperto a tutti) utilizzare il presente link

    La locandina è disponibile al seguente link

    CONVEGNO IN PRESENZA – WEBINAR AIFIRM – 15 MAGGIO

    Il prossimo 15 Maggio alle ore 9 si terrà il Convegno in presenza – Webinar di presentazione del Position Paper AIFIRM 46 dal titolo
    L’evoluzione del framework IFRS 9 alla luce delle nuove sfide di contesto”.

    L’obiettivo dell’evento è confrontarsi sulle sfide poste alla determinazione del provisioning del credito dalle recenti evoluzioni del contesto geo-politico ed economico.

    L’evento sarà occasione di illustrare i principali contenuti del paper e fare in generale il punto sul mondo del credito nell’ambito di una round table dedicata alla presenza di Regulator e rappresentanti di spicco del sistema bancario italiano

    La locandina e le modalità di iscrizione sono pubblicati al link:  https://www.aifirm.it/documenti/convegni/