Corso di formazione AIFIRM in modalità webinar previsto il 7 Novembre (1° modulo), 14 Novembre (2° modulo) e 21 Novembre (3° modulo) dal titolo: Il principio IFRS9: l’impairment del credito ed i trend di mercato.
La locandina con i dettagli e le modalità di iscrizione al link https://www.aifirm.it/formazione/formazione-aifirm/
Author: admin
23 Ottobre 2023 h. 16,00 -> 17,30 – Webinar
Credit Spread Risk nel Banking Book (CSRBB) – Come gestire le prossime scadenze regolamentari e le relazioni con l’IRRBB
La partecipazione è gratuita e aperta.
La locandina e il form di iscrizione sono disponibili al seguente url: https://www.aifirm.it/documenti/convegni/
Ai partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi
Corso di formazione AIFIRM in modalità webinar previsto il 13 Novembre (1° modulo), 17 Novembre (2° modulo) e 24 Novembre (3° modulo) dal titolo: Credit Risk Management – Corso base
La locandina con i dettagli e le modalità di iscrizione al link https://www.aifirm.it/formazione/formazione-aifirm/
Relatori: Carlo Palego – CRO CR Asti
Fabio Salis – Head of RAF, Models & Reporting Credit Agricole Italia
Aifirm organizza un corso di formazione in modalità remota “base” sul credit risk management, strutturato in tre giornate di approfondimento (durata 2h circa a giornata) in cui verranno affrontate – mutuandole da esperienze concrete di primari Gruppi bancari italiani ed internazionali validati AIRB – le tematiche inerenti lo sviluppo dei modelli interni di probability of default (PD), di perdita ed esposizione in caso di default (LGD, EAD) ed i modelli di portafoglio del credito, anche alla luce della nuova normativa CRR3
Il corso ha la durata totale di 6 ore ed è strutturato nei seguenti moduli:
- Lunedì 13 novembre dalle 9:00 alle 11:00
- Il modello di Probability of default (PD) alla luce della CRR3
- Prime riflessioni sull’utilizzo di tecniche di machine learning nei modelli di rating
- Venerdì 17 novembre dalle 9:00 alle 11:00
- Il modello di Loss given default (LGD) alla luce della CRR3
- Tecniche di stima dell’Exposure at default (EAD) alla luce della CRR3
- Venerdì 24 novembre dalle 9:00 alle 11:00
- I modelli di portafoglio del credito
l costo è di 490 euro (+IVA) per i soci AIFIRM e di 690 euro (+IVA) per i non soci La locandina del corso con le modalità di iscrizione è al seguente link:
Il Corso in modalità remota ha l’obiettivo di presentare le previsioni del principio contabile IFRS9, i trend e le best practice di mercato con riferimento alla sua implementazione presso gli operatori bancari italiani.
In particolare, dopo una disamina del principio contabile, il corso si focalizzerà sulle metodologie di impairment delle esposizioni creditizie e sulle evoluzioni che osserviamo sul mercato anche alla luce delle sfide che il contesto di riferimento pone agli intermediari bancari. Tra l’altro il corso riprenderà e svilupperà in ottica aggiornata le tematiche trattate dal Position Paper AIFIRM n.32 “IFRS9 e le sfide di contesto”, pubblicato a dicembre 2021.
Si tratta di un’opportunità unica di approfondimento delle tematiche IFRS9, pensato da AIFIRM e Deloitte per fornire ai partecipanti gli elementi chiave per la comprensione delle previsioni del principio nonché le modalità con cui il sistema finanziario ha affrontato e dovrà affrontare le sfide che trova di fronte.
Il corso ha la durata totale di 9 ore ed è strutturato nei seguenti moduli:
- Modulo 1: 7 novembre (ore 14:00-17:00) – INTRODUZIONE AL PRINCIPIO IFRS9 E OVERVIEW DEL FRAMEWORK DI IMPAIRMENT
- Modulo 2: 14 novembre (ore 14:00-17:00) – FRAMEWORK DI IMPAIRMENT: MODELLI DI STAGE ALLOCATION E STIMA DELLA PERDITA ATTESA LIFETIME FORWARD LOOKING
- Modulo 3: 21 novembre (14:00-17:00) – PRINCIPALI EVOLUZIONI DEL FRAMEWORK DI IMPAIRMENT E ASPETTATIVE DEL REGULATOR
l costo è di 790 euro (+IVA) per i soci AIFIRM e di 1.090 euro (+IVA) per i non soci La locandina del corso con le modalità di iscrizione è al seguente link:
Il 23 Ottobre alle ore 16.00 si terrà il WEBINAR (partecipazione libera e gratuita) dal titolo CREDIT SPREAD NEL BANKING BOOK – COME GESTIRE LE PROSSIME SCADENZE REGOLAMENTARI E LE RELAZIONI CON L’IRRBB
Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi. Il materiale è riservato ai soci.
EVENTO IN MEMORIA DI MAURO MACCARINELLI
Il Convegno si terrà a Milano presso il Palazzo delle Stelline
La locandina con il programma è disponibile al seguente link
Per l’iscrizione utilizzare il form al seguente url
Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.
11 Ottobre 2023 h. 14,30 – Milano Palazzo delle Stelline
Convegno in presenza in memoria di Mauro Maccarinelli –
Rischi di mercato ricerca e nuove sfide per il risk management
La partecipazione è gratuita e aperta.
La locandina e il form di iscrizione al seguente url:
Ai partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi
Coordinatore Scientifico: Franco Fiordelisi (University of Essex e Università Roma III), Coordinatore AIFIRM: Carlo Palego (Banca di Asti), PMO: Prometeia (Andrea Favretti), supervisione a cura di Corrado Meglio (Vice Presidente AIFIRM)
La precedente commissione ha sviluppato le principali componenti di un framework di pricing descrivendone gli elementi strettamente “di modello” (il price to value o “fair price”) e quelli più tipicamente di processo (price “to market” e “price to client”)
La commissione ha evidenziato lo stato del sistema bancario, le spinte regolamentari (EBA LOM su tutte) e di contesto (covid, settori, necessità di effettuare valutazioni a lungo termine e scenarizzate) mostrando come ci siano ancora molti aspetti da affinare su tutti e tre i fronti: modellizzare definendo al meglio le voci di costo, incorporare sempre più logiche di settore e di scenario, scaricare a terra le componenti di processo per il Price to Market e il Price to Client.
La nuova commissione mira a fare il punto del sistema bancario, rinnovando la survey di posizionamento non solo per valutare i passi avanti effettuati rispetto a quanto emerso nel 2020, ma anche per comprendere come il sistema bancario stesso stia raccogliendo le nuove sfide, che si sommano ed integrano quelle già presenti, quali, a titolo esemplificativo:
- declinare il framework di pricing con sempre maggiore enfasi in base alle caratteristiche di controparte e prodotto;
- effettuare valutazioni di prezzo con logiche non solo di settore, ma anche di filiera;
- incorporare nel framework di pricing scenari e componenti di costo ESG individuando quali componenti ESG sono effettivamente incorporate, tramite quale componente del framework di pricing e se sono intercettate unicamente come componente di costo o se stanno tradotte dal mercato anche in potenziali opportunità;
- valutare come le sempre più diffuse tecniche di intelligenza artificiale possono supportare la realizzazione di modelli e processi di pricing (es. via clustering della clientela, analisi di sensitivity e affordability, analisi di big data, …).
I soci AIFIRM possono iscriversi ai lavori della Commissione compilando il form al seguente url: https://www.segreteria-aifirm.it/Eventi/regForm?TID=30