Governance e risk management negli Intermediari di medio-piccole dimensioni.
Governance e risk management negli Intermediari di medio-piccole dimensioni
Pubblicato il 11 Novembre 2011 s
Roma 11 Novembre 2011
Governance, controlli e creazione di valore - Marina Brogi (Ordinario di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari, Sapienza Università di Roma)
Le inefficienze della control governance nella crisi finanziaria e le nuove prospettive regolamentari - Diana Capone (Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza, Banca d'Italia)
Basilea 3, CRD IV e le banche cooperative - Rainer Masera (Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma)
Banche e Corporate Governance: un passaggio critico verso Basilea III. Nuove professionalità, competenze e modelli per le banche italiane. - Renato Maino (Università degli Studi di Torino ed Università L. Bocconi, Milano)
Liquidity Risk Governance: policy, strumenti e prospettive evolutive - Pasqualina Porretta (Sapienza Università di Roma)
La nuova agenda degli impegni per il Risk Manager - Corrado Meglio (AIFIRM e Banca di Credito Popolare)
Le informazioni per il governo dei rischi nella BCC di Roma: il reporting per il CdA - Corrado Gatti e Rossano Giuppa (Sapienza Università di Roma e Banca di Credito Cooperativo di Roma)
Verso Basilea 3: il ruolo del CRO in una banca del territorio - Paolo Palliola (Cassa di Risparmio di San Miniato)
Come diffondere la cultura del rischio? - Anna Mascolo (Cassa di Risparmio di San Miniato)
L'istituzione della figura del CRO in una Banca di classe 3 - il caso della Banca Popolare di Spoleto - Francesca Palescandolo (Banca Popolare di Spoleto)
Banche di classe 3 e il principio di proporzionalità: un’arma a doppio taglio - Andrea Partesotti (Prometeia)