Il CEBS ha predisposto un documento dal titolo “high-level principles for risk management”, pubblicato lo scorso 8 aprile per una fase di consultazione pubblica destinata a chiudersi nell’estate 2009.
Il documento, dopo una premessa che richiama la raccomandazione del G20 – punto di partenza della disamina – ricorda l’analisi già svolta dallo stesso CEBS, circa la consistenza e la diffusione dei principi generali sino ad oggi formulati dai soggetti normativi ed utilizzati nelle imprese nel campo del risk management.
Il CEBS ritiene che nonostante i soggetti di regolamentazione internazionale e la stessa Commissione Europea abbiamo prodotto una consistente quantità di norme, regolamenti e raccomandazioni concernenti i principali aspetti del risk management, il “coverage of the guidelines is somehat fragmented, with most guidelines focussing on narrow areas”.
In particolare, ribadisce il CEBS, ci sarebbero gap da colmare tra la situazione attuale e l’ottimale, nelle seguenti aree:
- governance and risk culture;
- risk appetite and risk tolerance;
- the role of Chief Risk Officer and the risk management function;
- risk models and integration of risk management areas;
- new product approval policy and process.
Il commento di AIFIRM al CP24
In data 8 luglio è stato inviato al CEBS il commento di AIFIRM, disponibile in allegato, pubblicato nella sezione dedicata del sito CEBS.