Il risk management, oltre a rappresentare un argomento in continuo divenire, costituisce una materia di studio relativamente recente per le università italiane. È dunque normale che i contenuti didattici dei diversi corsi che si richiamano alla gestione dei rischi siano, ad oggi, piuttosto eterogenei e difficili da ricondurre a un denominatore comune.
La varietà di modelli didattici e di prospettive, di per sè certamente benefica, si scontra con l’esigenza, cresciutamente avvertita dall’industria finanziaria, di poter disporre di giovani laureati in possesso di un bagaglio di esperienze e nozioni sufficientemente omogeneo e riconoscibile.
A fronte di questa esigenza, AIFIRM ha deciso di farsi promotrice di un modello di syllabus focalizzato su un nucleo di competenze considerate fortemente caratterizzanti per la professione. Il Syllabus AIFIRM intende offrire ai docenti universitari un programma didattico al quale i risk manager aderenti all’Associazione sono propensi a riconoscere un valore “segnaletico”, anche in fase di selezione dei collaboratori.
Non si tratta di un “bollino di qualità” (visto che certamente esistono corsi qualificati sotto il profilo della complessità/innovatività dei contenuti), ma di una “carta d’identità” che aiuti a riconoscere rapidamente un insegnamento allineato alle attese dei professionisti del settore. In altri termini, un marchio di conformità rispetto alle aspettative, legittime ma certo non esaustive, di una comunità professionale che guarda all’Università con rispetto e attenzione.
Gli studenti che supereranno l’esame certificato da AIFIRM dispongono pertanto di competenze in materia di risk management coerenti con la richiesta formativa auspicata dalle aziende di credito
La documentazione che lo attesta – non essendo previsto il rilascio da parte di AIFIRM di alcuna certificazione agli studenti – è il combinato risposto:
- della documentazione dell’Università circa il superamento di detto esame
- la conformità del syllabus di quel corso universitario sancita da AIFIRM.
L’assegnazione di conformità al Syllabus AIFIRM
Lo schema di Syllabus AIFIRM fa riferimento a una situazione “media”, in cui l’insegnamento del risk management è organizzato su 48 ore di insegnamento frontale (24 unità didattiche).
Possono venire giudicati conformi al Syllabus anche corsi con un numero di ore inferiore, ma di non oltre un terzo (cioè corsi con almeno 32 ore) a patto che vengano comunque rispettati i contenuti richiesti. Un numero di ore superiore a 48 non pregiudica la valutazione di conformità.
La popolazione di riferimento del Syllabus è tendenzialmente costituita dagli studenti di laurea magistrale. AIFIRM si riserva di convalidare anche corsi rivolti agli studenti delle lauree triennali, purchè in linea con i contenuti del Syllabus e con i suoi prerequisiti.
La verifica della conformità di un corso al Syllabus AIFIRM potrà avvenire sia su richiesta del docente che su iniziativa dell’Associazione.
La comunicazione dell’avvenuta assegnazione del marchio di conformità avverrà in questa sezione del sito Internet di AIFIRM. Essa è subordinata al soddisfacimento di un numero minimo di requisiti.
In nessun caso verranno rese pubbliche verifiche svolte con esito negativo. La verifica verrà ripetuta periodicamente, alla luce dei cambiamenti eventualmente intervenuti nel programma dei singoli corsi universitari e nel Syllabus AIFIRM.
Per richieste di informazione, scrivere a amministrazione@aifirm.it.
Documentazione
La richiesta di verifica va inoltrata all’indirizzo mail aifirm.label@gmail.com, cui seguirà un primo contatto. Andrà successivamente predisposto il modulo di richiesta in allegato da parte dei docenti, da compilare ed inviare al su indicato indirizzo mail.