L’Associazione, nella promozione delle attività di ricerca e approfondimento, dà vita alle Commissioni, disciplinate da apposito Regolamento (“Regolamento Commissioni”). Ogni Commissione è dedicata ad un tema specifico, è a tempo determinato ed impegna, a titolo volontario, un numero variabile di soci; al termine dei lavori, la Commissione produce un position paper sottoposto a validazione del Comitato Tecnico Scientifico e del Consiglio.
I soci possono accedere alle sezioni riservate
Giugno 2022
Gestione dei rischi strategici emergenti: pratiche in uso e direttrici di cambiamento per le Corporate italiane
Coordinatori: Marina Brogi (Università La Sapienza), Floricel Rugiero (ENEL), PMO: Marsh – Oliver Wyman.Supervisione a cura di Corrado Meglio (Vice Presidente AIFIRM) […]
Continua a leggereMarzo 2022
NPE risk: evoluzione delle metodologie e delle strategie e gestione di derisking
Coordinatori: Monica Billio (Università Ca’ Foscari), Antonella Malinconico (Università del Sannio), Walter Vecchiato (Banca Ifis), PMO: PwC, supervisione a cura di Corrado […]
Continua a leggereDicembre 2021
Climate Stress Test: un primo passo verso una gestione integrata dei rischi climatici e ambientali
Coordinatori: Elisabetta Gualandri (Università di Modena e Reggio Emilia), Nicola Morandin (Unicredit), PMO: Prometeia (Maurizio Pierigè), supervisione a cura di Corrado Meglio […]
Continua a leggereMaggio 2021
Big data & Advanced Analytics per il risk management
Coordinatori: Paolo Giudici (Università di Pavia), Giulio Mignola (Intesa SanPaolo), PMO: Prometeia, supervisione a cura di Corrado Meglio (Vice Presidente AIFIRM) Il […]
Continua a leggereMaggio 2021
Evoluzione del framework Cyber Resilience: verso una visione “customer – center”
Coordinatori Paolo Trucco (Politenico di Milano), Veruska Orio (IntesaSanpaolo), PMO Nicasio Muscia (Accenture), supervisione Corrado Meglio (Vice Presidente AIFIRM) In un ecosistema […]
Continua a leggere