Skip to content
Cerca
LOGIN
Cerca
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Organi Sociali
    • Elenco soci
    • Sedi Regionali
    • Diventa Socio
    • Contatti
    • Canali
  • Ricerca e convegni
    • Convegni
    • Convention Aifirm
    • Position paper AIFIRM
    • Da leggere
  • News
    • News in evidenza
  • Commissioni
    • Commissioni attive
    • Commissioni concluse
  • Journal
    • RISK MANAGEMENT MAGAZINE
    • Indice 2022
    • Indice 2021
    • Indice 2020
    • Indice 2019
    • Indice 2018
    • Indice 2017
    • Indice 2016
    • Indice 2015
    • Indice 2014
    • Indice 2013
    • Indice 2012
    • Indice 2011
    • Indice 2010
    • Indice 2009
    • Indice 2007
    • Indice 2006
    • Indice 2005
  • Formazione
    • Crediti formativi e Convenzioni
    • Syllabus AIFIRM
    • Educazione Finanziara – Scuola dell’obbligo
  • Articoli e Paper da leggere
  • Convegni
  • Convention Aifirm
  • Position paper AIFIRM
AIFIRM > Da leggere > Epidemia di CoViD-19 in Italia: un modello matematico per l’analisi della strategia di gestione e degli impatti economici

Epidemia di CoViD-19 in Italia: un modello matematico per l’analisi della strategia di gestione e degli impatti economici

Pubblicato il 30 Aprile 2020

Di : Fabio Verachi, Luca Trussoni, Luciano Lanzi

 

Documenti acclusi

Epidemia_CoViD-19_Italia_modello_strategia_impatti_economici_v01

colori_high res
Privacy web e policy   |   cookies   |   mappa del sito

CONTATTI

Privacy policy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web. L’informativa è resa solo per il sito www.aifirm.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Il Titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “titolare” del trattamento dei dati è Maurizio Vallino, Fernando Metelli è responsabile della pubblicazione dei dati.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono conservati secondo i tempi e gli obblighi previsti dalla legge.

Dati forniti volontariamente dall'utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella e-mail.

Cookies

Copyright 2015-2022 AIFIRM - Tutti i diritti riservati