Credit Spread Risk nel Banking Book (CSRBB) – Come gestire le prossime scadenze regolamentari e le relazioni con l’IRRBB

    Il 23 Ottobre alle ore 16.00 si terrà il WEBINAR (partecipazione libera e gratuita) dal titolo CREDIT SPREAD NEL BANKING BOOK – COME GESTIRE LE PROSSIME SCADENZE REGOLAMENTARI E LE RELAZIONI CON L’IRRBB

    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi. Il materiale è riservato ai soci.

    Programma del convegno

    Rischi di mercato ricerca e nuove sfide per il risk management

    EVENTO IN MEMORIA DI MAURO MACCARINELLI

    Il Convegno si terrà a Milano presso il Palazzo delle Stelline

    La locandina con il programma è disponibile al seguente link

    Per l’iscrizione utilizzare il form al seguente url

    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    Rischi strategici emergenti: requisiti regolatori, approccio di gestione e migliori pratiche in uso presso le principali imprese italiane

    Il Convegno si terrà a Roma presso la Camera dei Deputati (Sala della Regina).
    La locandina con il programma è disponibile al seguente link

    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    Per iscrizione utilizzare il seguente form

    IFRS9 e le sfide di contesto nella gestione del credito

    WEBINAR APERTO AL PUBBLICO GRATUITAMENTE
    CONVEGNO IN PRESENZA RISERVATO AI SOCI
    AIFIRM


    La locandina con il programma è disponibile al seguente link

    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    Per il collegamento al webinar:    Link

    Il nuovo contesto macro-economico. Gli impatti dell’incremento dei tassi sul sistema bancario e la gestione integrata dei rischi

    La locandina con il programma è disponibile al seguente link
    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 6 crediti formativi.

    IL FUTURO DELLE BANCHE Come le banche locally significant possono vincere la sfida

    La locandina con il programma è disponibile al seguente link:

    Il Convegno si terrà presso l’Università Federico II – Centro Congresso Aula Magna, via Parthenope 36 Napoli

    E’ possibile iscriversi mediante l’invio di una email a demi.convegni@gmail.com ovvero a segreteria@aifirm.it (solo per i soci AIFIRM)

    Servizio del TG3 Campania al seguente link:

    The impact of the pandemic on the IFRS9 framework

    Il 13 Maggio alle ore 10.30 si terrà il WEBINAR (partecipazione libera e gratuita) dal titolo THE IMPACT OF THE PANDEMIC ON THE IFRS9 FRAMEWORK, in cui verrà presentato il POSITION PAPER AIFIRM 32 ‘IFRS9 e le sfide di contesto’ (cfr. 2021-Position-Paper-32-IFRS9-sfide-di-contesto.pdf)

    La locandina con il programma è disponibile al seguente link:

    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    Il credito bancario alle PMI: innovazione tecnologica, ottica ESG e supporto allo sviluppo dell’economia circolare

    La locandina con il programma è disponibile al seguente link:

    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 3 crediti formativi.

    E’ possibile iscriversi mediante compilazione del seguente form:https://www.creares.eco.uninsubria.it/finanza-innovativa-per-le-pmi/

    To model or not to model: that is the risk

    Dalle h. 16.30 alle 18.00, presentazione del Position Paper AIFIRM 28 “Model Risk Management: le prassi e il modello a tendere”

    Il Position Paper AIFIRM è liberamente disponibile al link:

    Ai partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi

    Rischio di credito 2.0: le linee guida EBA su Loan Origination e Monitoring – Presentazione del Position Paper 30 di AIFIRM

    ll processo del credito, anche nelle sue fasi di concessione è monitoraggio, è diventato di recente oggetto di attenzione da parte del regolatore europeo, dopo che è stato normato il processo di gestione delle NPE, sia attraverso l’emanazione di norme relative agli accantonamenti (il c.d. “calendar provisioning”) sia attraverso la richiesta alle banche di predisporre appositi piani pluriennali per la gestione delle NPE stesse.
    A maggio 2020 è stato emesso il documento finale la cui entrata in vigore è stata definita secondo passi intermedi a partire dagli aspetti relativi alla concessione del credito, dal 30 Giugno 2021. Le stesse linee guida sono successivamente state recepite in appositi Orientamenti dalla Banca d’Italia per le Less Significant Institutions.
    Alla luce di queste evoluzioni normative, AIFIRM ha promosso una Commissione Tecnica che ha avuto lo scopo di analizzare i possibili impatti delle Linee Guida EBA relativamente ai diversi aspetti impattati e alle diverse tipologie di operatori creditizi (banche significant, banche less significant e operatori specializzati), cercando di individuare best practice e soluzioni percorribili per il sistema.
    Diversi sono i punti che sono stati sollevati all’attenzione, in particolare dei regolatori e dei supervisori e che saranno discussi nel corso dell’evento, dove sarà anche presentato il Position Paper AIFIRM 30 disponibile al seguente link “Rischio di credito 2.0”.

    Ai partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi