XVIII Convention AIFIRM (partecipazione riservata ai soci) – Dallo scenario Covid alla crisi energetica: rischi ed opportunità di un ambiente sempre più volatile
Sede del Convegno: Sala Leonardo Fondazione Stelline – Corso Magenta, 61 – 20123 Milano (Italia)
3 Marzo 2022 h. 16.00 XVII Convention AIFIRM III sessione
Il trend inarrestabile dell’economia digitale e ESG: il pensiero dei banchieri, dei CRO e della Vigilanza
Tra i relatori:
• Luigi Federico Signorini (Direttore Generale Banca d’Italia – Presidente IVASS) • Roberto Baldoni (Direttore Generale Agenzia per la cybersicurezza nazionale – ACN) • Marina Brogi (Università La Sapienza di Roma – Presidente Comitato Tecnico Scientifico AIFIRM) • Alessandro Foti (Amministratore Delegato e Direttore Generale FinecoBank) • Mauro Pastore (Direttore Generale Iccrea Banca) • Mauro Senati (Presidente AIFIRM) • Marco Zilioli (Senior Risk Expert – Wolters Kluwer)
La videoregistrazione del’evento è disponibile al seguente link.
16 Dicembre ore 9,30 – 13,00 XVII Convention AIFIRM I e II sessione
La XVII Convention si articola in due date: la mattina del 16 dicembre in modalità ibrida (presenza e webinar) e in data da definirsi a fine gennaio 2022 in modalità solo webinar.
L’evento, organizzato da AIFIRM in collaborazione con Wolters Kluwer, si articola in tre sessioni distinte:
16/12/2021 h. 9,30: Come gestire lo scenario post Covid: i CRO a confronto
16/12/2021 h 11,30: Le nuove frontiere del Risk Management: quali prossimi passi?
Data da definirsi: Il trend inarrestabile dell’economia digitale e ESG: il pensiero dei banchieri, dei CRO e della Vigilanza
2° webinar 18 dicembre 2020 ore 16:30 – 18:00 “L’evoluzione dei controlli: esperienze operative”
3° webinar 21 gennaio 2020 ore 15:00 – 16:30 “Le sfide di contesto”
Palermo 4 ottobre: I Convention territoriale Sicilia
La gestione degli NPL – Nuove prospettive regolamentari e di mercato.
Negli ultimi tre anni l’Italia, con 272 miliardi di cessioni, ha rappresentato il più grande mercato degli NPL del mondo. I Fondi di investimento con l’introduzione della garanzia pubblica dello Stato GACS hanno puntato sugli NPL italiani. L’attrazione di consistenti capitali dall’estero in un periodo molto breve ha comportato la crescita esponenziale della filiera del credito. Oggi si rilevano numerosi veicoli e soggetti vigilati specializzati nel recupero dei crediti e nel servicing. Tutto il sistema si regge sulla GACS, sulla tenuta del rating Italia e sul rispetto delle curve di recupero stimate. L’evento AIFIRM rappresenta l’occasione per fare il punto sulle prospettive regolamentari, di mercato e sulla gestione dei rischi.
13 dicembre 2019, Milano, XV Convention Aifirm: il ruolo dei Comitati rischi e del risk management
22 novembre 2019: I Convention AIFIRM – sezione Emilia-Toscana
Si terrà a Parma, il 22 novembre, la prima convention Aifirm organizzata dalla sezione territoriale AIFIRM Emilia-Toscana.
II Convention territoriale, AIFIRM Lazio. 21 giugno 2019 – La dimensione per competere oggi nel business bancario: coniugare i vincoli tecnologici e di Vigilanza con la redditività
6 Dicembre 2018: XIV Convention AIFIRM “I nuovi orizzonti del Risk Management nella creazione del valore”
In data 6 dicembre 2018 si è tenuta Milano la XIV Convention AIFIRM “I nuovi orizzonti del Risk Management nella creazione del valore”.
1a Convention territoriale AIFIRM
In data 8 giugno 2018 si è tenuta a Roma, presso l’Università La Sapienza – Facoltà di Economia, la prima Convention territoriale, organizzata dalla sezione Lazio. La Convention ha per titolo: Business model e SREP: ruolo del CRO e del CFO.