Le prospettive dell’attività di intermediazione bancaria tra la crisi finanziaria e le nuove regole di Basilea 3
VIII Convention Aifirm
Pubblicato il 5 Novembre 2012 s
24 ottobre 2012
Ricordo di Renato Maino - Andrea Resti (Università Bocconi e EBA BSG)
Risk Management e analisi quantitativa - Paolo Giudici (Università di Bologna)
La crisi finanziaria e Basilea 3: l’impatto sul business di una banca grande - Davide Alfonsi (Intesa SanPaolo - Vice Presidente AIFIRM)
Le strategie allocative e di capital management di una banca di medie dimensioni - Raffaele Barteselli (Banca Popolare di Milano)
La crisi dell’Eurozona e Basilea 3 - Rainer Masera (Università Marconi e Gruppo de Larosière)
Il business dei derivati finanziari alla clientela: il rischio legale - Christian Faggella (Studio La Scala)
La governance nelle banche di medio-piccole dimensioni - Paola Schwizer (Università di Parma)
La gestione dei rischi in una banca di classe 3 - Corrado Maglio (Banca di Credito Popolare, Vice Presidente AIFIRM)
Il Var è in crisi? - Rodolfo Dozio (Mediobanca)
Bando di laurea “Walter Vandali” - Paolo Pogliaghi (Banca Credito cooperativo di Carugate)
Guardare avanti: c'è vita oltre Basilea? - Andrea Resti (Università Bocconi e EBA BSG)
Assemblea dei soci