Sezione Free book

    Pubblicato il Free ebook 

    “PHILANCE: Where Philosophy Meets Finance” di Alessio Gioia al seguente link

    PHILANCE: Where Philosophy Meets Finance

    The book explores the fascinating intersection between philosophy and finance, uncovering how philosophical ideas can enrich our understanding of financial systems and, conversely, how finance reflects and challenges fundamental philosophical principles.

    This book challenges us to rethink the way we approach wealth, risk, and value, fostering a more thoughtful and ethical engagement with the financial systems that shape our lives.

    Il libro esplora l’affascinante intersezione tra filosofia e finanza, scoprendo come le idee filosofiche possono arricchire la nostra comprensione dei sistemi finanziari e, al contrario, come la finanza riflette e sfida i principi filosofici fondamentali.

    Questo libro ci sfida a ripensare il modo in cui affrontiamo i concetti di ricchezza, rischio e valore, promuovendo un impegno più ponderato ed etico con i sistemi finanziari che modellano le nostre vite.

    RISK MANAGEMENT MAGAZINE

    Pubblicato il numero 3 del 2024 e i relativi estratti al seguente link

    Le nuove frontiere del Risk Management AI, GenAI e LLMs

    Il 27 Novenbre alle ore 16.00 si terrà il WEBINAR (partecipazione libera e gratuita) dal titolo
    LE NUOVE FRONTIERE DEL RISK MANAGEMENT: AI, GenAI, LLMs
    Si ricorda che ai partecipanti Soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

    In assenza di preventiva registrazione al webinar il sistema non potrà consentire l’accesso all’evento.

    Per partecipare all’evento utilizzare il presente link:   https://segreteria-aifirm.it/Eventi/regForm?TID=52

    Per accedere è necessario loggarsi con la email utilizzata in fase di registrazione (in assenza di registrazione il sistema non potrà consentire l’accesso al webinar)

    La locandina è disponibile al seguente link:

    XX Convention AIFIRM – ISCRIZIONI APERTE

    25 ottobre 2024 – Centro Congressi Cariplo. Milano, via Romagnosi 8

    Venerdì 25 ottobre: si terrà a Milano, in una sede di prestigio, la convention che celebra i primi 25 anni di vita di AIFIRM.

    Un’occasione preziosa per riflettere insieme sul recente sviluppo della funzione di risk management nelle imprese finanziarie, della figura del CRO nelle strutture organizzative e nel governo dei processi di trasformazione dei business model. Una figura professionale che, dai primi anni 2000 ad oggi, è stata testimone e protagonista di significativi cambiamenti nella gestione di importanti sfide, strutturali e congiunturali.

    Sfide che non mancheranno in un prossimo futuro. Ci confronteremo su tendenze in corso e sull’insorgenza di nuovi rischi.

    In primo luogo, quelli connessi al cambiamento climatico e alla transizione energetica che, nell’ambito della rivoluzione ESG, porteranno a focus specifici su data foundation e sull’introduzione di nuove metriche nei processi creditizi e di business.

    In secondo luogo, quelli connessi a misurazione e gestione dei “novel risks” (principalmente cyber, ma anche supply chain, nature-related risks e altri ancora) già indentificati tra le Supervisory Priorities degli enti di regolamentazione, e agli impatti di digital transformation e AI generativa sulle attività di risk management

    Questi i temi che discuteremo con un panel di autorevoli relatori, esponenti di rilievo di Autorità di Vigilanza, organi di supervisione strategica e di gestione delle imprese, al fine di condividere problematiche da affrontare e soluzioni da implementare.

    L’agenda dei lavori è disponibile al seguente LINK

    I soci possono iscriversi alla XX Convention compilando il form al seguente url:  https://segreteria-aifirm.it/Eventi/regForm?TID=48

    Notes on quantitative financial analysis – Second edition

    Pubblicata la seconda edizione del free book NOTES ON QUANTITATIVE FINANCIAL ANALYSIS di Pier Giuseppe Giribone

    Il libro è disponibile al seguente Link:

    Notes on quantitative financial analysis – Second edition

    La seconda edizione di NOTES ON QUANTITATIVE FINANCIAL ANALYSIS riprende i temi della prima edizione del 2023 e sviluppa nuove tematiche.

    Il volume aggrega un insieme di nozioni che introducono i fondamenti dell’analisi finanziaria quantitativa in modo chiaro e conciso, fornendo un approccio molto pratico, come dimostrato dalla discussione di numerosi casi studio.
    Tutto il materiale può essere liberamente utilizzato, citando la fonte. Le diapositive possono essere scaricate dal sito web dell’autore (link diretto) ed i codici, se non protetti da copyright, sono disponibili su richiesta.

    XX Convention AIFIRM

    25 ottobre 2024 – Centro Congressi Cariplo. Milano, via Romagnosi 8

    Venerdì 25 ottobre: si terrà a Milano, in una sede di prestigio, la convention che celebra i primi 25 anni di vita di AIFIRM.


    Un’occasione preziosa per riflettere insieme sul recente sviluppo della funzione di risk management nelle imprese finanziarie, della figura del CRO nelle strutture organizzative e nel governo dei processi di trasformazione dei business model. Una figura professionale che, dai primi anni 2000 ad oggi, è stata testimone e protagonista di significativi cambiamenti nella gestione di importanti sfide, strutturali e congiunturali.


    Sfide che non mancheranno in un prossimo futuro. Ci confronteremo su tendenze in corso e sull’insorgenza di nuovi rischi.


    In primo luogo, quelli connessi al cambiamento climatico e alla transizione energetica che, nell’ambito della rivoluzione ESG, porteranno a focus specifici su data foundation e sull’introduzione di nuove metriche nei processi creditizi e di business.


    In secondo luogo, quelli connessi a misurazione e gestione dei “novel risks” (principalmente cyber, ma anche supply chain, nature-related risks e altri ancora) già indentificati tra le Supervisory Priorities degli enti di regolamentazione, e agli impatti di digital transformation e AI generativa sulle attività di risk management


    Questi i temi che discuteremo con un panel di autorevoli relatori, esponenti di rilievo di Autorità di Vigilanza, organi di supervisione strategica e di gestione delle imprese, al fine di condividere problematiche da affrontare e soluzioni da implementare.