Pubblicato il materiale presentato durante il webinar sul sito www.aifirm.it al percorso RICERCA E CONVEGNI
Per accedere al materiale è necessario effettuale il log-in
Author: admin
Sono disponibili i seguenti nuovi corsi formativi:
- CREDIT RISK MANAGEMENT – CORSO BASE – (14-21-28 Febbraio 2025)
- INDEXED SWAP (IIS) (1-8-15 Febbraio 2025)
Maggiori informazioni sono disponili alla sezione Formazione
MODULO 1: Sabato 1 Febbraio 2025 ore 9:00 – 13:00;
MODULO 2: Sabato 8 Febbraio 2025 ore 9:00 – 13:00;
MODULO 3: Sabato 15 Febbraio 2025 ore 9:00 – 13:00
Relatore: Pier Giuseppe Giribone – BPER & Università degli Studi di Genova (DIEC)
Il Corso ha l’obiettivo di approfondire i temi della valutazione e stima delle misure di rischio associati agli strumenti finanziari legati all’inflazione. Particolare importanza verrà attribuita agli swap, Inflation-Indexed Swap (IIS), strumenti in grado di coprire efficacemente tale rischio. Le lezioni saranno caratterizzate da numerosi casi di studio risolti in Excel e con il linguaggio di programmazione Python.
La locandina del corso con le modalità di iscrizione è al seguente link
Ricordiamo il workshop che si terrà i prossimi 17 e 18 Dicembre dal titolo:
Managing meteorological risk: crossroads between insurance, statistics, and finance
e la relativa Call for contributions
La partecipazione è gratuita
Di seguito il programma definitivo e con le modalità di registrazione
Ancora aperta la call for contributions
Webinar gratuito:
LA SFIDA DEL GAR NELLE BANCHE ITALIANE
19 Novembre ore 17
I soci posso iscriversi attraverso il link della locandina al segue link
Per dettagli e modalità di iscrizione si rimanda a https://www.aifirm.it/commissioni/commissioni-attive/
Le iscrizioni sono aperte
Coordinatori:
Fernando Metelli (Presidente onorario AIFIRM: Albaleasing)
Rosa Cocozza (Università Federico II)
Supervisione a cura di Corrado Meglio (Vice Presidente AIFIRM)
A valle dell’attività svolta in occasione della formulazione dei Commenti AIFIRM alla Draft Guide on Governance and Risk Culture della Banca Centrale Europea (cfr. Position Paper AIFIRM 45), la presente Commissione si pone l’obiettivo di approfondire, con taglio prevalentemente operativo, gli aspetti qualificanti della risk culture e i connessi aspetti di governo del culture risk.
L’elaborazione dei commenti da parte di Aifirm ha fornito lo spunto, che qui si vuole raccogliere ed ampliare, di approfondire tematiche di fondante interesse per la funzione di risk management nelle banche e più in generale negli intermediari finanziari. Tra i temi di maggiore rilievo, nella prospettiva del culture risk e del collegato cruscotto di controllo, spiccano
- il ruolo della funzione di risk management e del Chief Risk Officer nei processi di natura strategica ed il rapporto con gli Organi di supervisione strategica e di controllo;
- il ruolo del rapporto con le altre funzioni di controllo e più in generale dell’architettura del sistema dei controlli, alla luce del ruolo proattivo da svolgere anche presso le funzioni operative;
- l’elaborazione di KRI e KPI destinati ad alimentare dashborad di controllo del grado di diffusione della risk culture e della mitigazione del culture risk all’interno di banche e intermediari finanziari per monitorarne l’evoluzione;
- individuazione ed integrazione di appropriati indicatori nel risk appetite framework e, secondo le possibilità, individuazione di tipologie di misure da apporre ai risk appetite statement, per l’assunzione di decisioni in merito alla mitigazione del culture risk.
La commissione avrà quindi l’obiettivo di rappresentare il punto di vista di AIFIRM su questi temi in termini di prassi e possibili soluzioni operative.
Per iscriversi alla Commissione i soci possono compilare il form al seguente link:
Pubblicate nella sezione RICERCA E FORMAZIONE / CONVENTION le slide presentate durante l’evento
Per accedere ai materiali è necessario effettuare il log-in
Pubblicati nella sezione RICERCA E CONVEGNI / POSITION PAPER I commenti di AIFIRM alla Consultazione pubblica di BCE “ Guide on governance and risk culture”