Iniziative Commissione congiunta AIFIRM-ASSIOM FOREX | Fundamental Review of the Trading Book – FRTB

    Referenti e PMO

    • AIFIRM: Carlo Frazzei (Banca Akros) e Gabriele Bonini (Deloitte)
    • ASSIOM FOREX: Stefano Masante (Intesa Sanpaolo), Giacomo Elena e Alessandro Garufi (Banca Akros)
    • PMO Deloitte: Leonardo D’Auria e Michael Zottarel (supervisione), Andrea Rodonò, Valentino Caputo, Federico Canfora e Luca Serra (supporto operativo)

     
    Obiettivi
    L’iniziativa è finalizzata a:

    • definire una best practice di mercato in termini di modelli di calcolo e modello operativo, sia per le banche che utilizzano il solo modello standard che per le banche che adottano il modello interno;
    • valutare gli impatti su aspetti organizzativi e di processo del nuovo framework regolamentare per il rischio di mercato, con una panoramica sui temi di governance e framework dei controlli.

    I benefici per gli aderenti all’iniziativa riguardano la partecipazione attiva nel disegno di una best practice di mercato in termini di modelli di calcolo e modello operativo (sia per le banche con il solo SA sia per le banche a IMA) e la convergenza sugli aspetti metodologici attualmente soggetti ad interpretazione normativa nonché sulle tematiche organizzative del nuovo framework normativo per il Market Risk.
     
    Fasi
    L’iniziativa si articola in 3 fasi successive:
     
    Set-up iniziativaindicativamente aprile-maggio 2021

    • Dopo un primo incontro di kick-off, al fine di garantire un level playing field di tutti i partecipanti interessanti e condividere nel dettaglio gli obiettivi dell’iniziativa tra i partecipanti, saranno effettuati sia un incontro preliminare di training/allineamento delle competenze sia un brainstorming iniziale per condividere le tematiche oggetto di trattazione;

     
    Modello standardindicativamente maggio-agosto 2021

    • Analisi congiunta dei key points metodologici, con focus sulle maggiori challenge implementative (e.g. impatti sulle strategie di business delle principali technicalities, nonché fornire linee guida condivise per l’integrazione nei processi organizzativi delle sensitivity utilizzate per il calcolo);
    • Analisi attinenti temi segnaletici, organizzativi e di governance (e.g. competenze e ruoli nel processo di segnalazione del requisito – FO/Risk/Segnalazioni – nonché dubbi interpretativi della normativa emersi lato reporting COREP – boundary e trading intent);

     
    Modello internoindicativamente settembre-dicembre 2021

    • Analisi congiunta dei principali key points metodologici under discussion (e.g. NMRF: impatti sul requisito dei fattori di rischio non-modellable e criteri per definizione della modellabilità);
    • Impatti su aspetti organizzativi e di processo del nuovo framework (e.g. definizione Trading Desk e Trading Desk Mandate, Internal Risk Transfer, Validation Test: Back-testing e P&L Attribution).
    Iniziative Commissione congiunta AIFIRM-ASSIOM FOREX | Natura operatività algoritmica e Stress test

    Iniziative Commissione congiunta AIFIRM-ASSIOM FOREX | Natura operatività algoritmica e Stress test
    Le due iniziative saranno portate avanti congiuntamente nell’ambito di un Tavolo di lavoro che si struttura nei seguenti tre obiettivi:

    1.  CP ESMA: risposta a livello associativo al Consultation Paper ESMA sulla negoziazione algoritmica – entro il Q1
    2. Natura operatività algoritmica: condivisione di un’interpretazione a livello di settore sulle principali definizioni attinenti al framework della negoziazione algoritmica e sui relativi requisiti applicabili (e.g. interpretazioni su qualifiche HFT e DEA, valutazione in merito all’introduzione di principi normativi ad hoc per l’attività market making al servizio della liquidità di mercato) – entro il Q4
    3. Stress test: definizione di una metodologia di stress test su ambienti di mercato nell’ambito del processo di autovalutazione e convalida – entro il Q3

    I Referenti delle iniziative sono:

    • AIFIRM: C. Frazzei (Banca Sella) e G. Bonini (Deloitte)
    • ASSIOM FOREX: G. Elena (Banca Akros) e S. Masante (Intesa Sanpaolo)

    CP ESMA – completato
    Lo scorso 18 dicembre ESMA ha avviato, ai sensi dell’articolo 90(1)c di MiFID II, una Consultazione che riguarda le disposizioni normative complessivamente attinenti la negoziazione algoritmica e finalizzata alla produzione da parte di ESMA di un Final Report che sarà trasmesso entro il mese di luglio 2021 alla Commissione Europea.
    Per analizzare il documento in consultazione e produrre la relativa risposta, in funzione delle tematiche trattate e delle relative competenze richieste, sono stati previsti i seguenti Gruppi di Lavoro e relativi Capitani:

    • GdL-1 “Definizioni e perimetro di applicazioni”: F. Ciarambino (Deloitte)
    • GdL-2 “Notifiche al Regolatore e processo di autovalutazione”: V. Abico / G. Andreucci (Intesa Sanpaolo)
    • GdL-3 “Regole per il corretto funzionamento dei mercati”: E. Pavesi (Banca Akros)

    L’obiettivo è stato produrre entro il 12 marzo una risposta a livello associativo (il Form sarà trasmesso a nome di AIFIRM e ASSIOM FOREX) e fornire gli elementi utili ai partecipanti per rispondere anche individualmente alla consultazione nell’ambito delle rispettive Organizzazioni

    Economia sostenibile: rischi e opportunità per il sistema bancario italiano

    Coordinatori: Marina Brogi (Università degli Studi di Roma La Sapienza) e Maurizio Vallino (Banca Carige)
    PMO: Oliver Wyman
    La transizione verso un’economia sostenibile, ossia verso modelli di business che sappiano conciliare i tipici obiettivi della gestione economico-patrimoniale con gli aspetti e le implicazioni di natura ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social, Governance – ESG) sta raccogliendo una crescente attenzione da parte di tutti i principali stakeholder che siano essi rappresentanti del mondo politico, scientifico e sociale, autorità di regolamentazione e supervisione, investitori di mercato, lavoratori e consumatori.
    Le imprese (industriali e finanziarie) che meglio sapranno rispondere a questa tendenza di mercato saranno quelle che affronteranno le tematiche ESG non in ottica di pura risposta alla pressione pubblica e regolamentazione, ma quelle che ne faranno un vantaggio competitivo duraturo e di crescita di lungo termine, assumendo una posizione di leadership attiva nella sostenibilità.
    Per il settore bancario, in particolare, le implicazioni saranno notevoli, dato il ruolo fondamentale che le banche ricoprono nel finanziamento all’economia e alle imprese. Riuscire, infatti, ad individuare in modo puntuale i settori, le imprese e le iniziative di business maggiormente esposti a queste tendenze risulterà un fattore fondamentale per riuscire, da un lato, a comprendere, identificare, misurare e mitigare in modo efficace i nuovi rischi ad esse associate, dall’altro, a cogliere tempestivamente le nuove opportunità collegate al supporto e al finanziamento della riconversione verso un’economia maggiormente sostenibile.
    Nell’attuale contesto, inoltre, una grande opportunità in tal senso è rappresentata dalla possibilità di veicolare verso iniziative di economia sostenibile una quota consistente dei fondi pubblici messi a disposizione dai governi dell’Area Euro per il rilancio dell’economia a seguito dell’emergenza pandemica. In dettaglio il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea prevede una dotazione di 1.074,3 miliardi mentre il Next Generation EU ne prevede 750 miliardi; buona parte di tali fondi saranno vincolati a progetti ESG.
    Per rispondere in modo adeguato alle sfide e opportunità poste dal nuovo contesto ed essere preparati ad intercettare in qualità di intermediari tale importante massa di finanziamenti, dovranno essere ripensati diversi aspetti del modo tradizionale di fare banca con molteplici implicazioni a livello di priorità strategiche, governance, organizzazione interna, dati e strumenti a supporto.
    In questa direzione la Banca Centrale Europea ha pubblicato lo scorso Novembre la Guida sui rischi climatici e ambientali nella quale ha esplicitato tredici aspettative di vigilanza attinenti alle seguenti aree tematiche;

    • i modelli imprenditoriali e alla strategia aziendale;
    • la governance e alla propensione al rischio;
    • la gestione dei rischi;
    • la disclosure.

    In tale ambito, la funzione di risk management sarà chiamata a svolgere un ruolo chiave non solo nella misurazione e mitigazione dei rischi ESG, ma anche come funzione di supporto nell’individuazione delle nuove aree di opportunità e nella promozione di strategie, politiche e comportamenti a sostegno dell’economia sostenibile, attraverso l’incorporazione di tali elementi nelle logiche di definizione del risk appetite della banca e, a cascata, nei processi decisionali core della stessa.
    L’obiettivo della Commissione è di analizzare le priorità strategiche per le banche nell’affrontare i rischi e le opportunità collegati alla transizione verso un’economia sostenibile, di individuare le iniziative a maggior valore aggiunto per il mercato e i rispettivi fattori abilitanti per la loro concreta realizzazione.
    Il Position Paper affronterà e svilupperà le seguenti tematiche:

    • Contesto di mercato, analisi dei vincoli di destinazione dei fondi europei e tendenze osservabili nel settore bancario a livello internazionale.
    • Stato dell’arte delle banche italiane relativamente all’integrazione degli aspetti ESG nei processi decisionali core quali la gestione del rischio e posizionamento delle stesse rispetto alle aspettative esplicitate da BCE nella Guida sui rischi climatici e ambientali
    • Politiche e strategie creditizie e la definizione della proposizione commerciale.
    • Priorità strategiche per le banche: come posizionarsi quali attori chiave nel finanziare la transizione verso un’economia sostenibile.
    • Potenziali iniziative concretamente attivabili per affrontare efficacemente le sfide e le opportunità connesse ai temi ESG.
    • I fattori chiave di successo: la governance, le implicazioni a livello organizzativo e di talent management, l’incorporazione delle strategie ESG nei processi decisionali core della banca, lo sviluppo di capabilities innovative in termini di dati e analytics.
    • Il ruolo del risk management come funzione di misurazione e mitigazione dei rischi ESG e di supporto all’individuazione di nuove opportunità di business.

     

    Artificial Intelligence e Credit Risk Models”, come tecniche e dati alternativi possono essere inclusi nei modelli di rating a fini manageriali e regolamentari

    Coordinatori: Rossella Locatelli (Università degli Studi dell’Insubria) e Fabio Salis (Creval)
    PMO: Giovanni Pepe (KPMG)
    Contesto
    Nell’ultimo decennio un accesso più agevole alla capacità computazionale e la disponibilità di nuove informazioni attinenti ad individui ed imprese, anche legati all’utilizzo diffuso di Internet, hanno creato le condizioni per lo sviluppo e l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nell’attività di impresa.
    In ambito bancario, un aspetto di grande rilevanza consiste nell’applicazione di queste tecniche al settore di Credit Risk Models, per più motivi.
    Innanzitutto, le banche da molti anni utilizzano modelli per la valutazione del rischio di credito. Si tratta di modelli sviluppati con approcci “tradizionali” e basati sulla raccolta e l’utilizzo di dati di tipo strutturato.
    Grazie a questi modelli il Credit Risk Management ha conquistato un ruolo cruciale nella gestione aziendale e nell’interlocuzione con le Autorità di regolamentazione. Le evoluzioni del contesto richiedono ora ai Credit Risk Manager di affrontare una nuova sfida, legata all’utilizzo di informazioni “nuove”, anche non strutturate, e di tecniche di Artificial Intelligence.
    Per vincere questa nuova sfida i risk manager dovranno essere in grado sfruttare le potenzialità offerte da tecniche e dati nuovi senza tralasciare il tema della interpretabilità e prestando la dovuta attenzione agli aspetti etici, che l’impiego dell’Intelligenza Artificiale sempre pone.
    L’importanza della tematica è enfatizzata dal fatto che dal 2019 è in vigore la direttiva europea sui servizi di pagamento, c.d. PSD2, che nel tempo consentirà alle banche l’accesso a nuove informazioni, che dovranno essere sfruttate nel modo più accurato possibile.
    Inoltre, la forte discontinuità creata dalla crisi economica da COVID-19 ha dimostrato come l’impiego di dati alternativi, ad esempio quelli transazionali, possa supportare la capacità predittiva dei modelli in presenza di un regime change, che i modelli tradizionali fanno fatica a scorgere.
    I principali operatori hanno già intrapreso passi significativi in questa direzione, creando quindi le condizioni per una riflessione su come i dati alternativi, e.g. dati transazionali, possano essere inclusi nei modelli di rischio di credito e quali tecniche di modelling alternative possano essere utilizzate per coglierne il valore aggiunto.
    Nell’ambito di tale riflessione potrà anche essere valutato quali specifici elementi di attenzione siano necessari per utilizzare i nuovi approcci in ambito regolamentare.
     
    Obiettivi della Commissione
    La Commissione si pone innanzitutto l’obiettivo di pervenire a una rappresentazione delle aree  di utilizzo di tecniche e dati alternativi nell’ambito dei modelli di Credit Risk Management.
    Ciò fatto, la Commissione ha l’ambizione di identificare ed analizzare diversi approcci metodologici per l’utilizzo di tecniche e/o dati alternativi a fini manageriali e regolamentari.
    Il presupposto per l’avvio della Commissione è che la combinazione di tecniche di modellistica tradizionali e tecniche di Artificial Intelligence e l’utilizzo di dati alternativi, può aumentare la capacità predittiva dei modelli di rating, permettendo una maggiore discriminazione del rischio.
    I modelli di rating manageriali e regolamentari prevedono attualmente l’utilizzo di dati tradizionali (i.e. andamentali, finanziari, anagrafici etc.) nei modelli di rating e di tecniche di modellizzazione tradizionali (i.e. regressioni lineari, regressioni logistiche, alberi decisionali etc).
    Nel combinare tecniche e dati tradizionali con tecniche e dati alternativi, si possono indagare diverse soluzioni:
    –        È possibile incrementare il set informativo di partenza, aggiungendo ai dati tradizionali quelli alternativi e modellandoli con tecniche alternative.
    –        È possibile sfruttare al massimo il potere informativo dei dati alternativi (ad es. transazionali, reputazionali), modellandoli con una combinazione di tecniche tradizionali e alternative, anche con approcci a due stadi.
     
    Nel primo caso, il solo utilizzo di tecniche di Artificial Intelligence permette di sfruttare maggiormente il potere informativo dei dati a disposizione, incrementando le performance dei modelli e quindi la capacità di discriminare il rischio, elemento di grande importanza in generale ed in particolare in un contesto di notevole incertezza, quale quello successivo alla crisi da COVID-19.
    L’utilizzo di un approccio c.d. “two-step”, ovvero l’aggiunta di una componente modulare sviluppata con tecniche alternative a valle di un modello sviluppato con tecniche e dati tradizionali, permette di bilanciare problemi di performance e interpretabilità.
    Tale circostanza assume rilievo in relazione al fatto che l’applicazione di tecniche alternative conduce ad una maggiore accuratezza dei modelli di rating, ma provoca una loro maggiore complessità e quindi difficoltà nella loro interpretazione, che non sussistono invece nel caso dei modelli tradizionali.
    Il tema della interpretabilità dei modelli assume poi specifica rilevanza nel contesto dell’applicazione dei modelli di rating ai fini regolamentari.
    A titolo esemplificativo e non esaustivo il Position Paper approfondirà i seguenti aspetti metodologici:
    –         Come includere i dati alternativi nei modelli di rischio di credito
    –         Come selezionare il migliore algoritmo di Machine Learning
    –         Come utilizzare le tecniche di Artificial Intelligence e prevenirne le problematiche etiche e di tutela della privacy
    –         Two-stage approach per l’inclusione della componente di Machine Learning nei modelli per il rischio di credito
    –         Come interpretare i risultati dei modelli di Artificial Intelligence
    –         Come utilizzare i “nuovi” modelli per il rischio di credito ai fini regolamentari
     
    Avvio dei lavori
    Gli interessati sono pregati di iscriversi con una mail a amministrazione@aifirm.it. Si ricorda che la partecipazione ai lavori è riservata ai soli soci AIFIRM.
     
    Tempistica
    La finalizzazione del Position Paper è prevista per fine settembre 2021

    L’IFRS9 e le sfide di contesto

    Coordinatori: Paolo Palliola (Credit Agricole), Giuseppe Torluccio (Università di Bologna)
    PMO: DELOITTE
     
    Contesto
    Il Principio IFRS9 richiede alle istituzioni finanziarie di produrre stime di perdita attesa sul credito ancorate al ciclo economico corrente (c.d. point in time) e che considerino gli elementi prospettici disponibili (c.d. forward looking).
    A tal fine la gestione degli impatti economici della crisi sanitaria generata dalla pandemia Covid 19 pone significative sfide agli intermediari finanziari. In tale contesto i Regulator hanno fornito nel corso degli ultimi mesi una rilevante serie di indicazioni e linee guida per il trattamento delle esposizioni creditizie nel contesto Covid.
    Tuttavia la stima delle perdite attese IFRS9 continua a porre una serie di significative sfide per le Istituzioni Finanziarie, ad esempio con riferimento ai seguenti aspetti

    • Relazioni tra gli scenari macroeconomici prospettici e le perdite sui crediti, in presenza di un verosimile break strutturale nelle relazioni storicamente osservate, anche in considerazione del differente impatto sui diversi settori economici
    • Trattamento delle moratorie nelle serie storiche di sviluppo e calibrazione dei parametri di rischio IFRS9
    • Trattamento delle moratorie attive (sia staging che calcolo ECL)
    • Gestione delle misure di sostegno definite a livello Nazionale ed Europeo (e.g. Next generation EU) ai fini delle stime forward looking

    In tale contesto le Banche ricevono peraltro importanti e condivisibili sollecitazioni affinché continuino a mantenere il massimo sostegno all’economia.
    Obiettivo della commissione
    L’obiettivo della commissione è definire alcune indicazioni utili per il trattamento delle esposizioni creditizie ai fini IFRS9. Il Position Paper potrebbe affrontare, tra l’altro, i seguenti temi:

    • l’esame del quadro regolamentare e delle indicazioni dei Regulator;
    • mil trattamento degli impatti Covid nelle serie storiche di sviluppo;
    • il trattamento degli interventi pubblici e settoriali di sostegno.
    Commissione congiunta AIFIRM-ASSIOM FOREX | Trading

    Coordinatori: Carlo Frazzei (Banca Sella, AIFIRM) – Giacomo Elena e Stefano Masante (Banca Akros e Intesa Sanpaolo, ASSIOM FOREX) – Gabriele Bonini (Deloitte Consulting)
    Obiettivi
    La Commissione congiunta AIFIRM-ASSIOM FOREX ha come focus il continuo miglioramento dei processi di gestione e controllo del rischio in riferimento alle attività di Algotrading e Trading in generale.
    La corretta gestione e monitoraggio dei rischi nell’ambito di tali attività non può che passare da una collaborazione “strutturale” tra Aree di Business e Risk Management su molteplici aree tematiche che vanno dall’adeguamento a specifici obblighi regolamentari a tematiche operative che possono modificare l’assetto del business e di conseguenza quello dei controlli.
    Approccio e Modalità di lavoro
    La Commissione, organizzata sulla base di un approccio agile, si avvale tempo per tempo delle più indicate professionalità in ambito AIFIRM e ASSIOM FOREX con l’obiettivo di produrre deliverablefinalizzati ad approfondire con duplice ottica (Business e Risk Management) le tematiche affrontate e fornire agli associati un punto di vista esperto e best practice.
    Gli argomenti da trattare, declinati in appositi Objective Key Results (OKR), sono definiti e pianificati da parte dei Referenti sulla base degli spunti forniti dagli Associati; una volta comunicati, gli Associati possono aderire alla specifica iniziativa e pertanto comporre il Gruppo di Lavoro (GdL)responsabile di produrre i deliverable.
    Ruoli
    Le Associazioni AIFIRM (Referente: C. Frazzei) e ASSIOM FOREX (Referente: G. Elena e S. Masante) gestiscono in maniera paritetica le attività della Commissione congiunta per i rispettivi ambiti di competenza, avvalendosi di coordinamento e competenze di Deloitte (Referente: G. Bonini).
    Inoltre, la Commissione si avvale tempo per tempo degli Associati AIFIRM e ASSIOM FOREX interessati allo specifico argomento/OKR e che andranno pertanto a comporre i GdL, al cui interno saranno poi individuati uno o più Responsabili dell’OKR e dei relativi deliverable
    Deliverable
    Le evidenze prodotte dal GdL sul singolo OKR saranno formalizzate in apposita documentazione definita dal GdL e rilasciate dalle Associazioni secondo i rispettivi canali. A titolo esemplificativo, potrebbero essere previsti uno o più dei seguenti deliverable da parte dei GdL:

    • Articolo sulla rivista Risk Management Magazine, riconosciuta da ANVUR e valido per il punteggio ai fini accademici
    • Position Paper pubblicato sui siti delle Associazioni AIFIRM e ASSIOM FOREX
    • Webinar e relativa documentazione a supporto
    • Risposte e consultazioni delle Autorità e delle Organizzazioni di settore

    Per richiedere maggiori informazioni in merito della Commissione congiunta, registrarsi alla mailing list dedicata e comunicare la propria volontà a prendere parte attivamente ad uno specifico Gruppo di Lavoro, si prega di scrivere alla casella di posta commissionetrading.aifirm-asfx@assiomforex.it
    Lavori della Commissione congiunta
    Iniziative completate

    Iniziative in corso o da avviare nel primo semestre 2021

    • Natura operatività algoritmica: Definizione di un’interpretazione condivisa a livello di settore sulle principali definizioni attinenti al framework della negoziazione algoritmica e sui relativi requisiti applicabili (e.g. interpretazioni su qualifiche HFT e DEA, valutazione in merito all’introduzione di principi normativi ad hoc per l’attività market making al servizio della liquidità di mercato) – previsto avvio e completamento nel corso Q1-2021
    • Stress test: Definizione ed eventuale condivisione con le sedi di negoziazione di una metodologia di stress test su ambienti di mercato nell’ambito del processo di autovalutazione e convalida – previsto avvio nel corso Q1-2021 e completamento entro Q2-2021
    • FRTB: Definire una best practice di mercato in termini di modelli di calcolo e modello operativo, sia per le banche con il solo modello standard sia per le banche a modello interno – previsto avvio nel corso del Q2-2021 e completamento entro il Q4-2021

    Iniziative previste per il secondo semestre 2021

    • Initial Margin; Definizione di una best practice di Industry a livello nazionale in termini di applicazione dell’obbligo di calcolo e scambio dell’Initial Margin seconda la metodologia ISDA SIMM, con il duplice obiettivo di facilitare sia l’adeguamento delle banche per cui l’obbligo non è ancora in vigore sia per facilitare il colloquio tra controparti in fase di riconciliazione

     

    L’integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito

    Coordinatori. Paolo di Biasi (Intesa Sanpaolo), Andrea Resti (Università Bocconi), PMO: CRIF
    Contesto
    Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione delle organizzazioni internazionali verso la finanza sostenibile, intesa come strumento per creare valore nel lungo periodo.
    Dal punto di vista regolamentare, la Commissione Europea ha alimentato l’interesse per il tema e delineato una roadmap ambiziosa in termini di obiettivi per i prossimi anni, attraverso l’emanazione di un piano d’azione sulla finanza sostenibile finalizzato a:

    • stabilire un sistema di classificazione UE per le attività sostenibili;
    • creare standard e etichette per la finanza verde;
    • favorire gli investimenti in progetti sostenibili;
    • incorporare la sostenibilità nella consulenza finanziaria;
    • sviluppare parametri e misure oggettive di “sostenibilità”;
    • integrare meglio la sostenibilità nelle valutazioni finanziarie;
    • promuovere best practices tra gli investitori istituzionali e i gestori di patrimoni;
    • incorporare la sostenibilità nei requisiti prudenziali;
    • rafforzare l’informativa di bilancio e al mercato sulla sostenibilità;
    • favorire una corporate governance “sostenibile” e attenuare l’enfasi dei mercati dei capitali sui soli risultati a breve termine.
    • Nell’ambito di questo piano d’azione:
    • l’EBA, attraverso il proprio “Action plan on sustainable finance” ha definito una roadmap che entro il 20205 prevede la regolamentazione dell’integrazione dei fattori ESG all’interno del business model e del risk management delle banche, la definizione di requisiti di vigilanza prudenziale nonché criteri di disclosure;
    • sempre l’EBA,  nelle proprie “Linee guida in materia di origination e monitoring dei crediti” ha inserito, nell’ambito degli standard volti a migliorare concessione e monitoraggio dei crediti, anche i rischi ambientali, sociali e di governance, invitando le banche a definire processi e modalità di gestione dei green lending (“Institutions should incorporate ESG factors and associated risks in their credit risk appetite and risk management policies, credit risk policies and procedures, adopting a holistic approach”);
    • la Commissione Europea ha emanato una “tassonomia” (“EU taxonomy”) finalizzata a creare una classificazione delle attività economiche sostenibili, ovvero che contribuiscono positivamente all’ambiente, su aspetti sociali e di governance;
    • la BCE ha diffuso una propria “Guida sui rischi climatici e ambientali” che espone le aspettative di vigilanza in materia di gestione di tali rischi e di informativa.

    Infine, recentemente, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha dichiarato l’importanza di utilizzare il Green Deal europeo come «navigatore» nella ripresa post Covid-19. La «Green Recovery» appare dunque destinata a essere valorizzata come opportunità per uscire dalla crisi pandemica ricostruendo il sistema economico per renderlo resiliente e sostenibile.
    Tale contesto acuisce l’esigenza, per gli intermediari finanziari, di incrementare i propri sforzi in materia di prodotti e iniziative di finanza sostenibile, considerando i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) come nuovo elemento di valutazione del rischio di credito.
     
    Obiettivo della commissione
    L’obiettivo della commissione è mettere in luce i profili, le informazioni e le azioni che gli intermediari finanziari dovrebbero considerare nella definizione e nella valutazione dei prodotti finanziari “sostenibili”, nonché delle imprese che intraprendono scelte legate all’ambiente, agli aspetti sociali e alla governance.
    Un primo obiettivo potrebbe essere l’esame del quadro regolamentare, ancora fluido ed oggetto di possibili differenti interpretazioni. Il Position Paper potrebbe inoltre affrontare i seguenti temi:

    • l’evoluzione del framework di risk governance alla luce dei fattori ESG;
    • l’evoluzione dei modelli interni di analisi del rischio di credito (attraverso l’integrazione di uno “score ESG” e la verifica dell’incidenza di quest’ultimo sul rischio di default e/o di recupero);
    • l’integrazione dei fattori ESG nelle policy di erogazione e monitoraggio (anche alla luce delle indicazioni fornite da EBA e BCE).

     
    Avvio dei lavori
    La riunione di avvio dei lavori (“kick-off”) avrà luogo martedì 27 ottobre 2020, in videoconferenza. Gli interessati sono pregati di iscriversi con una mail a amministrazione@aifirm.it. Si ricorda che la partecipazione ai lavori è riservata ai soli soci AIFIRM.

    Financial Benchmarks

    Cordinatori Marco Bianchetti (Intesa San Paolo), Umberto Cherubini (Università di Bologna), PMO KPMG
     
    Descrizione: La commissione AIFIRM Rischi di Mercato continua ad occuparsi della transizione verso i nuovi tassi benchmark (i.e. €STR, EURIBOR ibrido, SOFR, etc.) ed il probabile se non certo abbandono di tassi “classici” (i.e. EONIA, LIBOR, etc.). Questa transizione, definita da D. Duffie “the largest financial engineering project the world has ever seen” costituisce una vera e propria rivoluzione per il suo impatto a 360° su economia, finanza, ed in particolare sulle valutazioni finanziarie ed i rischi di mercato.
    E’ già disponibile il Position Paper elaborato dalla Commissione AIFIRM Rischi di Mercato a fine 2019. Trattandosi di un argomento sempre in evoluzione, la Commissione proseguirà i suoi lavori su questo tema, occupandosi in particolare del “discounting switch” operato dalle Controparti Centrali e delle conseguenti azioni che le banche dovrebbero intraprendere per una corretta gestione delle valutazioni finanziarie e dei rischi di mercato, nonché di seguire le numerose attività dei gruppi di lavoro internazionali: per area EUR da ECBEMMI, per l’area USD da ARRC, per l’area CHF da NWG on Swiss Franc Reference Rates, per l’area GBP da WG on Sterling Risk-Free Reference Rates (RFRWG), per l’area JPY da Cross-Industry Committee on Japanese Yen Interest Rate Benchmarks.
     
     

    Model Risk Management post Covid 19

    Coordinamento Rosa Cocozza (Università di Napoli), Stefano Romano (Prometeia), Corrado Meglio (BCP)
    Contenuti  
    I modelli hanno assunto un ruolo pervasivo nell’operatività bancaria configurandosi come driver essenziali nel decision making sia in ambito regolamentare che gestionale, e questa considerazione, seppur con caratterizzazioni diverse, risulta valida sia per banche “significant” che “less significant”.
    Valutando questa tematica con una prospettiva estesa, si evidenzia che il numero e la complessità dei modelli abbiano raggiunto un livello di ampiezza tale da richiederne una gestione dedicata e strumenti specifici per evitare che la base decisionale si poggi su algoritmi, dati o elaborazioni non adeguati.
    Oltre alla complessità intrinseca dei modelli, si aggiunge una crescente interconnessione tra gli stessi per cui le criticità di un modello possono riverberarsi sui modelli collegati con effetti poco prevedibili.
    Sotto l’accezione di Model Risk Management vengono inclusi tutti gli strumenti operativi e concettuali per gestire l’intero ciclo di vita dei modelli con l’obiettivo di mappare puntualmente modelli, connessioni, fasi operative, owner e strumenti atti a garantire livelli di performance sempre più elevati.
    L’emergenza Covid ha amplificato l’esigenza di ridurre la distanza tra l’identificazione delle criticità sui modelli (ad esempio un radicale cambio del contesto), la presa in carico delle azioni correttive, il relativo monitoraggio e il rilascio degli interventi. Una catena di trasmissione non adeguata comporta inevitabilmente tempi di risposta più lunghi con modelli che non sono in grado di rappresentare adeguatamente il nuovo contesto.
    L’obiettivo della commissione è quello di mappare le prassi attuali nella gestione del ciclo di vita dei modelli, le eventuali differenziazioni in base al tipo modello, il livello di maturazione degli strumenti a supporto e il livello di accuratezza della regolamentazione interna.
    Il position paper evidenzierà l’omogeneità o meno di queste prassi, le relative peculiarità in base a driver dimensionali e di tipologia di modelli e suggerirà un framework di riferimento per la gestione del Model Risk Management nel rispetto dei principi di proporzionalità.

    La Governance Bancaria durante la crisi Covid-19

    Coordinatori AIFIRM: Marina Brogi (Università La Sapienza); Fabio Verachi, Fiorella Salvucci, Annalisa Richetto (Intesa Sanpaolo); Edoardo Faletti (BancoBPM)
    PMO: Oliver Wyman
    Lo scenario Covid 19 sta producendo e produrrà rilevanti impatti sul sistema bancario e a fronte di questi in vari paesi le autorità di vigilanza (inclusa la BCE) hanno previsto importanti misure di proroga sia sui ratios patrimoniali sia sul trattamento contabile delle moratorie (e delle altre misure previste) sui bilanci. Sebbene il framework di vigilanza preveda il ricorso periodico agli stress test, le attuali previsioni relative all’andamento del PIL del 2020 sono peggiori rispetto al worse case scenario dei passati stress test.
     
    In dettaglio la BCE ha concesso alla Banche:

    • l’utilizzo, lo scorso 12 marzo, del Capital Conservation Buffer (CCB) e della Pillar 2 Guidance per sostenere l’economia reale oltre che alla possibilità di operare al di sotto dell’indicatore di Liquidity Coverage Ratio (LCR);
    •  la flessibilità, lo scorso 20 marzo, per permettere alle banche di godere di un pieno beneficio dalle garanzie e moratorie poste in essere dalle pubbliche autorità

    Le banche potrebbero, pertanto, operare al di sotto dei ratios previsti dalle decisioni SREP e al di sotto del livello usuale fissato per molti indicatori RAF e Recovery Plan con tuttavia l’obiettivo – a medio termine – di tornare a rispettarli nuovamente pur in presenza di una prevedibile contrazione della redditività nei prossimi anni.
    L’obiettivo della Commissione è quello di individuare una coerenza nella stesura dei prossimi RAF, Recovery Plan, Piani pluriennali e modelli di perdita attesa mantenendo la sostenibilità del modello di business in una fase di rilevante crisi economica.
    Il Position Paper sarà affronterà i seguenti temi:

    • analisi dell’ambiente competitivo COVID 19 (flessibilità BCE, Bankit, SRB; moratorie e garanzie del Governo)
    • prima stima degli impatti sul sistema bancario dovute alla pandemia e delle diverse soluzioni adottate con riguardo al calcolo del ECL ai sensi del IFRS9 desumibili dai comunicati stampa delle banche quotate (italiane ed estere)
    • costruzione di un set di indicatori andamentali di crisi (indicatori RAF e di Recovery)
    • analisi la sostenibilità del business nel medio termine e strategia per riportare a regime i ratios patrimoniali

    l’eventuale necessità di modifiche nel framework regolamentare per tenere conto in maniera strutturata e coerente del rischio pandemico